Comunicato dimissioni segretario


Il Partito Democratico di Chianciano Terme rende note le dimissioni del proprio segretario David Rossi, che rinuncia all'incarico per motivi personali .
Comprendiamo le difficoltà che non gli permettono più di ricoprire questo ruolo e lo ringraziamo per il lavoro fin quì svolto , convinti che il suo contributo come iscritto rimanga tale.
L'attività politica verrà garantita dal lavoro dell'assemblea eletta che assieme agli iscritti al Partito Democratico deciderà anche il percorso verso la nuova segreteria.

Chianciano Terme. Bilancio Previsonale 2015. Le opposizioni compatte abbandonano il Consiglio Comunale.

 
I Gruppi Consiliari “Chianciano Riparte” , “Movimento 5 Stelle”  e “il Coraggio delle proprie idee” ritengono che l'approvazione del bilancio di previsione annuale rappresenta l'appuntamento più importante per l'Amministrazione Comunale poiché in esso si definiscono non solo imposte e tasse, dalle quali deriva la pressione fiscale dei cittadini, ma anche la programmazione di attività ed interventi, annuali e pluriennali, che riguardano il tessuto economico e sociale del paese.

Pur consapevoli delle difficoltà oggettive che la preparazione degli atti presentano, e ribadendo la volontà, più  volte manifestata a non strumentalizzare i modi ed i tempi in cui le documentazioni vengono fornite ai consiglieri, manifestano il proprio  disappunto sul ritardo notevole con il quale gli atti sono stati consegnati e resi noti. Ciò non ci ha permesso una consultazione ed un esame politico serio, completo e pertinente, che invece gli argomenti avrebbero meritato.  A titolo di esempio si sottolinea che la documentazione riferita alle aliquote Tari  (punti 12 e 13 dell’odg) è pervenuta il giorno prima della seduta consiliare mentre la relazione previsionale e programmatica pervenuta in data odierna.
Tuttavia da una analisi se pur sommaria della documentazione  trasmessa ed in nostro possesso, si rilevano alcune scelte che non possono essere condivise:
L’applicazione dell'aliquota massima IMU ai terreni agricoli;
La modifica della ripartizione della TARI, fra le utenze domestiche e non, è basata su dati assolutamente non oggettivi;  ad oggi non è stato ancora codificato né applicato, nella nostra circoscrizione, un metodo di quantificazione dei rifiuti prodotti da ciascuna delle due categorie.
L’aumento delle tariffe dei servizi a domanda individuale in primis i parcheggi;
Il  forte incremento nelle previsioni di entrata da sanzioni al codice della strada (aumento in entrata di oltre il 30%);
L’esiguità del Piano delle Opere Pubbliche previste non accompagnato dal cronoprogramma
La previsione in entrata dell'imposta di soggiorno che, a nostro avviso, - purtroppo - sembrerebbe discordante dal trend delle  presenze turistico-termali  di questo primo semestre,
La previsione delle spese correnti finanziate con i proventi dell’imposta di soggiorno  presentata in modo troppo generico e sintetico che non permette di conoscere la programmazione degli interventi e i progetti che si intendono avviare e che peraltro si riferisce all’importo di € 415.000,00 mentre nella previsione del bilancio l’entrata iscritta è di € 435.000,00 –  Un’occasione mancata da parte dell’A.C. per confrontarsi su un progetto concreto che possa incidere sullo sviluppo turistico ed economico della città
La quadratura del  bilancio avvenuta con la pressoché totale applicazione degli oneri di urbanizzazione oltre all'applicazione dell'avanzo di amministrazione.
Per le  difficoltà rappresentate  e per evitare il prolungarsi ulteriore dei tempi di approvazione  del Bilancio  considerato anche che la data di approvazione originariamente programmata è già stata rinviata  ma altresì consapevoli di non poter dare un contributo utile e pertinente, dichiarano di abbandonare l’aula e non partecipare alla discussione e votazione dei punti iscritti all’odg del Consiglio Comunale dal n. 7 al n. 18 per rispetto nei confronti dei cittadini che rappresentiamo.

Oggi inaugura presso la Direzione Sanitaria il nuovo centro di medicina preventiva UPCM

Oggi inaugura presso la Direzione Sanitaria il nuovo centro di medicina preventiva UPCM nato in collaborazione con l’università di Pittsburgh. Un successo portato a termine grazie al lavoro del PD, Regione Toscana e dell'ex Sindaco Gabriella Ferranti (vedi post).
L' intervento, strategico in ambito Sanitario e Turistico, segue altri interventi strutturali che negli ultimi anni sono riusciti a differenziare e incrementare l'offerta turistica di Chianciano Terme come: Il Salone Sensoriale ( adesso Terme), il Palamontepaschi, le Piscine termali.
Solo investimenti di questo tipo che cercano di incrementare e trovare nuovi "Motivi" per venire in villeggiatura nelle nostra Cittadina hanno e avranno un reale riscontro in termini di Presenze.
Inutile, come appare in questo bilancio dell'amministrazione Comunale, distribuire mance ad associazioni, fondazioni e proloco senza un Progetto di lungo periodo.
Deprimente la mancanza di investimenti reali sulla Città, i pochi lavori che si faranno sono quelli che già sono stati programmati e finanziati dalle precedenti amministrazioni: Sala Polivalente, Parcheggio Borgonovo, Area Ecologica ecc...

 Il Partito Democratico di Chianciano Terme.

Confronto tra i candidati del Partito Democratico della nostra Provincia per il Consiglio Regionale

Giovedì 28 ore 21 presso l'Hotel Sole la cittadinanza è invitata al confronto tra i candidati del Partito Democratico della nostra Provincia per il Consiglio Regionale :
Stefano Scaramelli, Angela Pagni, Marco Spinelli, Rossella Cottone, Simone Bezzini, Alice Raspanti.
Sarà presente e interverrà al dibattito anche Luca Lotti (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio).

L'Assemblea del Partito Democratico di Chianciano Terme.

L’Occasione per riaprire un vero confronto politico

La scelta di dimettersi del consigliere comunale Massimo Altaluce dal Gruppo di maggioranza, ci è parsa improvvisa ma soprattutto inattesa. 
Tali decisioni spesso sono manifestazioni di un disagio politico o di un dissenso, elaborato e non espresso, per una mancata condivisione delle scelte o per un assenza delle stesse. In un momento in cui l'Italia con forza sta mettendo in atto le riforme strutturali preannunciate e l'economia presenta i primi segnali di ripresa, anche Chianciano Terme ha assolutamente bisogno di mettere in campo progettualità strategiche che riescano ad invertire la tendenza negativa. 
Necessario appare superare le individualità e la chiusura che caratterizzano la composizione del gruppo di maggioranza, ciò rischia di ridurre l’azione amministrativa alla gestione dell’ordinario, alla celebrazione del singolo amministratore e all’impossibilità di mettere in campo azioni lungimiranti.
In tal senso capiamo la scelta del consigliere Altaluce di creare un gruppo indipendente, rappresentativo delle preferenze ottenute alle elezioni, confidiamo quindi che tale iniziativa possa incoraggiare un nuovo periodo di confronto politico verso  una progettualità costruttiva per il rilancio della città.

Il Partito Democratico di Chianciano Terme

"Abbiamo appreso con piacevole stupore l'interesse del Sindaco di Chianciano Terme ad entrare a far parte del Gruppo di sinistra dell'Unione dei Comuni. Tale scelta confermata dall'appoggio alla maggioranza dell'Unione dei Comuni con il voto favorevole all'approvazione del bilancio, di forte connotazione politica, espresso dai due membri presenti in Consiglio.


Rispettando qualsiasi esito pervenga dal Gruppo di maggioranza dell'Unione dei Comuni ,tale richiesta non può che trovarci concordi. Siamo convinti che con l'approvazione da parte del PD di Chianciano terme a questa richiesta si possa per primo aiutare la nostra cittadina nell'ottica della  formulazione dei progetti e la definizione comune degli obiettivi. Non meno importante permettere di lavorare anche in ambito territoriale con una strategia vincente per il futuro dei territori della Valdichiana Senese.

Confidiamo che la richiesta pervenga, comunque, da una scelta meditata e che abbia considerato l'ideologia e le linee politiche che identificano il Gruppo di maggioranza dell'Unione dei Comuni e che si possa consolidare  la collaborazione già presente nell'Amministrazione comunale locale."

                                             PARTITO DEMOCRATICO DI CHIANCIANO TERME


Pd Chianciano: grande attenzione ai contenuti e al territorio

Grande attenzione al territorio, dinamismo e rinnovamento. Sono le necessità individuate dall’assemblea comunale del Partito Democratico di Chianciano Terme, emerse nell’insediamento di ieri, lunedì 19 gennaio. Durante la giornata il nuovo segretario del Pd di Chianciano David Rossi, dopo l’elezione nell’ultimo congresso straordinario, ha proposto i membri da eleggere nell’assemblea di area della Valdichiana, Marcello Fallarino e Claudia della Giovampaola, entrambi eletti all’unanimità. Fallarino è stato proposto e eletto all’unanimità anche come tesoriere dell’unione comunale.
L’assemblea comunale nel Pd, durante il dibattito, ha sottolineato la necessità di un rinnovato dinamismo a Chianciano, soprattutto dopo gli esiti delle ultime elezioni amministrativi, con grande attenzione al merito delle cose e ha ribadito la centralità di Chianciano nell’area di riferimento, fermo restando la legittimità del rapporto istituzionale tra i Comuni. Presente al dibattito anche il segretario provinciale Niccolò Guicciardini, che ha sottolineato “l’importanza del passaggio appena compiuto, testimonianza di rinnovamento e di voglia di esserci” e ha fatto un augurio di buon lavoro al Pd locale.

NeIl'assemblea tenutasi il 17 novembre il segretario del Pd di Chianciano terme ha comunicato  le proprie dimissioni per sopraggiunti motivi personali che purtroppo non le consentono di proseguire l'attività politica . Nel ringraziare  Monica Sanchini, per la passione e l'impegno profuso, l'Assemblea comunale apre le porte ad un nuovo congresso.

PD di Chianciano Terme

COMUNICATO

Noi crediamo che qualunque Chiancianese abbia letto l'articolo di CentroItalia news su Piazza Italia sia rimasto dispiaciuto per la propria città; ridurre poi l'effetto di quello che è stato detto ad un mero elenco dei costi appare un po' semplificatorio, soprattutto se riguarda un'opera di riqualificazione conclusa e valutata anni fa dall'amministrazione, maggioranza e minoranza compresa.

Comunque, verificata l'esistenza del ricircolo dell'acqua, in dettaglio i costi di gestione per l'anno 2013 sono stati i seguenti: e. 22.093,89 per illuminazione e forza motrice impianti, e. 1.425,28 per fornitura prodotti chimici e additivi, e. 8.800,32 per la fornitura d'acqua di cui più del 90% sostenuti per una perdita massiva ed e. 5.937,79 per la manutenzione (fonte: segreteria del Comune di Chianciano Terme).

Quello che invece non è stato chiarito sono le intenzioni sulla piazza stessa, le motivazioni dell'inserimento dei 3 posti auto di poca utilità, ma di forte impatto visivo negativo, ed i progetti, che fino ad oggi non sono emersi, che l' Amministrazione Comunale ha per la riqualificazione della zona commerciale e turistico termale di Chianciano.

Ci aspettiamo che il consenso in futuro venga costruito su ciò che verrà fatto per Chianciano e non sulla semplice denigrazione del passato, la campagna elettorale è finita da un po'!

UNIONE COMUNALE PARTITO DEMOCRATICO DI CHIANCIANO TERME
 

Gestione oculata del bilancio negli anni passati



Continua  l'impegno del Partito Democratico per Chianciano Terme.
A giugno, con la pubblicazione ministeriale delle rideterminazioni del Fondo di solidarietà, l'uff. Ragioneria del comune si è trovato a dover inserire in bilancio un importo negativo di e. 435.049,34.
Il nostro timore, accentuato anche da un silenzio prolungato dell'A.C., ci ha portato a presentare sull'argomento un' interrogazione consiliare , chiedendo spiegazioni alla giunta circa la modalità con la quale si sarebbe deciso di far fronte ad una somma così ingente.  Il rischio di una riduzione  dei costi di spesa avrebbe potuto incidere sulla qualità dei servizi erogati ai nostri cittadini.
La decisione  presa dal consiglio pochi giorni fa, approvando la copertura con l'utilizzo dell'avanzo di bilancio del 2013 e delle somme accantonate al Fondo Rischi, ha trovato una soluzione resa possibile grazie all'operato della precedente Amministrazione che aveva agito con prudenza e concretezza. La gestione oculata del bilancio negli anni passati permetterà, quindi, all'attuale amministrazione, di disporre di risorse  per attuare politiche attive e investimenti, che, a nostro avviso, dovrebbero seguire un piano strategico evitando la dispersione eccessiva e concentrarsi verso l'attrazione di nuovi flussi turistici.
Al Sindaco del Comune di Chianciano Terme
All’Assessore al Bilancio del Comune di Chianciano T.


Oggetto: interrogazione consiliare a risposta scritta


Considerato che sul sito www.finanzalocale.interno.it è stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 24 giugno 2014 il cui allegato riporta l’importo rideterminato della quota di alimentazione del Fondo e l’ammontare del Fondo di solidarietà comunale 2013 aggiornati per effetto della verifica e riferito anche al Comune di Chianciano Terme;
Che l’importo a debito per il Comune di Chianciano Terme è fissato in € 435.049,34 e che lo stesso, come stabilito nel DM, dovrà essere contabilizzato nell’anno 2014;
Che il consuntivo 2013 è già approvato per cui la copertura di questa minore entrata – molto sostanziosa anche rispetto ad altri comuni della Provincia di Siena - deve essere rinvenuta nelle disponibilità dell’anno corrente;
Che per far fronte a questa minore entrata dovranno essere già state rilevate nuove e maggiori entrate rispetto al bilancio di previsione 2014 approvato o dovranno essere apportate riduzioni alle previsioni di spesa già iscritte al bilancio;
Il gruppo Chianciano Riparte interroga il Sindaco e l’Assessore al Bilancio per sapere come intendono far fronte a tale minore entrata e quali voci di spesa e quindi quali servizi dovranno essere rettificati per la minore disponibilità o quali maggiori entrate si sono già registrate e possono essere utilizzate per garantire l’equilibrio del bilancio del corrente esercizio nonché le motivazioni per cui si registra, a carico del Comune di Chianciano Terme, un minore importo di tale entità.

In fede

Il Gruppo Chianciano Riparte


CONSIGLIO COMUNALE DEL 26 AGOSTO 2014

Martedì 26 agosto 2014 alle ore 21.00 si è tenuto il consiglio comunale e tra gli altri punti all'ordine del giorno si è discussa l'approvazione del "Regolamento comunale che disciplina il servizio trasporto persone a fini turistici da svolgersi mediante trenino gommato".

Il gruppo Chianciano Riparte ha espresso parere contrario all’approvazione del regolamento per la seguente motivazione:

“Pur valutando positivamente qualsiasi iniziativa tendente ad incentivare e favorire il miglioramento dei servizi per la clientela che sceglie la destinazione Chianciano Terme, riteniamo che la grave crisi della nostra città è tale che l'istituzione del Termalino non risolve i gravi problemi in termini di recupero dell’appeal della destinazione né di acquisizione di nuovi flussi turistici.
A nostro avviso, sarebbe stato opportuno e prioritario porre in discussione un progetto strategico di rilancio e riposizionamento della destinazione con l’obiettivo di attirare nuovi target e nuove presenze turistiche oltre che di riqualificazione dei servizi magari accompagnato anche da iniziative di animazione come questa.
E’ stato accertato che il Termalino non richiede alcun impegno finanziario del Comune di Chianciano Terme ma è pur vero che siamo di fronte comunque ad una concessione di servizio pubblico rivolto ad imprenditori nel libero mercato e che lo stesso non puo’ essere istituito senza effettuare una procedura ad evidenza pubblica per la ricerca del miglior progetto e del miglior soggetto economico. Riteniamo infatti che tale procedura, oltre ad essere espressamente prevista dalle norme in materia di appalti pubblici alle quali il Comune non puo’ disattendere, avrebbe permesso la comparazione di idee progettuali e la possibilità di richiedere un business plan che potevano essere, oltre che indispensabili, anche utili per definire le modalità di gestione e programmazione che risultano invece affidate unicamente al servizio di Polizia municipale.
E’ pur vero che il regolamento prevede l’affidamento del servizio in via sperimentale ma dall’altra parte non fissa il periodo sperimentale e, anzi, stabilisce la durata del servizio per anni a venire.

Il Gruppo Chianciano Riparte quindi ha ritenuto che l’atto così proposto, senza una procedura ad evidenza pubblica, espone l’Amministrazione Comunale e l’atto stesso a possibili ricorsi da parte di cittadini o imprenditori che possono ritenere utile tutelare il proprio interesse perché non sono stati rispettati i principi generali di pubblicità, trasparenza e imparzialità a tutela della concorrenza che riguardano tutti i contratti pubblici e ai quali la Pubblica Amministrazione si deve attenere.
Al Sindaco del
Comune di Chianciano Terme
Oggetto: Interrogazione

Premesso
  • che il punto Informazione e Accoglienza Turistica di Chianciano Terme ha sede in Piazza Italia in locali di proprietà della Provincia di Siena;
  • che il punto Iat di Piazza Italia, insieme a quelli di Siena e Abbadia San Salvatore, hanno fatto parte fino ad oggi e lo saranno fino al 31 dicembre, del sistema IAT Terre di Siena che ha individuato, nei tre hub, strumenti strategici per la promozione integrata delle Terre di Siena oltre che per la destinazione Chianciano Terme anche in funzione della grande sfida che attende il capoluogo e tutto il territorio per la candidatura di Capitale europea della cultura 2019 con spese di gestione e utenze a carico della Provincia di Siena;
  • che fin dall’azienda autonoma di cura e soggiorno Chianciano Terme e a seguire dall’Azienda di Promozione Turistica regionale poi Agenzia per il Turismo provinciale il servizio di informazione e accoglienza turistica è stato erogato nel rispetto delle normative regionali in materia di turismo;
  • che la Legge Regionale sul Turismo n. 42/2000 e successive modifiche e integrazioni disciplina i servizi di accoglienza turistica e di informazione sull’offerta turistica locale e prevede, fra l’altro, che l’attività di accoglienza puo’ comprendere la prenotazione, da effettuare presso gli uffici di informazione, dei servizi turistici e del pernottamento presso le strutture ricettive e che tali servizi possono essere erogati da soggetti abilitati a tale scopo;
  • che sulla base di tale previsione l’Ufficio Iat di Chianciano Terme, insieme a quelli di Abbadia S.Salvatore e Siena, riconosciuti “a carattere regionale” hanno erogato, oltre al servizio di informazione e accoglienza turistica, la possibilità di prenotare servizi turistici e sviluppare attività di incoming delle Terre di Siena, attraverso il Tour Operator individuato con procedura ad evidenza pubblica nel rispetto delle normative vigenti;
  • che i servizi fino ad oggi erogati presso il Punto Iat di Chianciano Terme, a beneficio degli operatori economici, dei turisti e dei cittadini, sono stati possibili grazie alla integrazione fra la presenza di personale in ruolo della Provincia e personale fornito, dietro corrispettivo, da soggetto economico esterno;
  • che tale modalità ha permesso di mantenere il livello di standard di ufficio IAT a carattere regionale e quindi aperto tutto l’anno, mattina e pomeriggio, con la presenza di operatori qualificati e con la conoscenza di almeno due lingue straniere;
  • che la presenza di un Tour Operator, che ha potuto aprire una sede locale all’interno del punto Iat, ha permesso di soddisfare la richiesta dell’utenza per la prenotazione di servizi turistici e di strutture ricettive senza costi aggiuntivi per la Provincia;


Il gruppo consiliare Chianciano Riparte interroga il Sindaco per conoscere le decisioni che intende prendere l’A.C. in merito alla futura gestione del punto Informazione e Accoglienza Turistica di Piazza Italia alla luce delle normative che rendono impossibile, per la Provincia, il mantenimento del servizio a far data dal 1 gennaio 2015.

Chianciano Terme 11 agosto 2014
Il Gruppo Consiliare Chianciano Riparte

FESTA DE L’UNITA’ 2014 - CHIANCIANO TERME

FESTA DE L’UNITA’ 2014 - CHIANCIANO TERME
GIARDINI PUBBLICI di via DANTE
31/07-06/08/2014

Tutti i giorni piatti tipici (antipastone toscano, prosciutto e melone,  crostini misti, carne alla griglia e tanto altro) insieme alle altre nostre specialità ed alla pizzeria. Siamo aperti tutte le sere.

AL RISTORANTE
Pici al ragù – Pici con ceci e pancetta – Ravioli maremmani tricolore - Anatra in porchetta - Stinco con pepe verde e patate – Stinco con patate - Trippa alla Boschi


AL RISTORANTE
Pici al ragù –Tagliatelle al ragù bianco di chianina - Pici allo scoglio - Frittura mista - Anatra all’arancia – Fegatelli - Ceci all’olio



AL RISTORANTE
Pici al ragù ed all’aglione - Pappardelle al cinghiale - Polenta al ragù – Polenta con cinghiale - Stinco con pepe verde e patate – Stinco con patate – Cinghiale alla Renzi - Dolce



AL RISTORANTE
Pici al sugo d’oca – Tagliatelle al ragù bianco di chianina - Ravioli maremmani tricolore - Stinco con pepe verde e patate – Stinco con patate - Oca in porchetta – Patate al forno



AL RISTORANTE
Pici al ragù – Pici cacio e pepe - Tagliolini tartufo e funghi - Arista alla montagnola - Peposo al nobile - Trippa alla Boschi - Fegatelli



AL RISTORANTE
Pici al ragù ed all’aglione – Penne alla boscaiola - Linguine al sapore di pachino con vongole veraci - Frittura mista - Piccione ripieno al forno - Stinco con pepe verde e patate – Stinco con patate - Ceci all’olio



AL RISTORANTE
Pici al ragù - Pici cacio e pepe - Tagliatelle al ragù bianco di chianina - Ravioli maremmani tricolore - Peposo al nobile - Fegatelli - Trippa alla Boschi 

Dichiarazione di voto del gruppo Chianciano Riparte Seduta del consiglio comunale 10 giugno 2014

Martedì 10 giugno si è tenuto il primo Consiglio Comunale presieduto dal neo Sindaco Andrea Marchetti, all'opposizione per il gruppo Chianciano Riparte erano presenti Massimo Rondoni (capogruppo), Grazia Torelli e Maria Angela Frizzi, per il Movimento 5 stelle Fabiano De Angelis.
L'ordine del giorno prevedeva, tra gli altri punti, la votazione delle linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato, per il quale il movimento 5 stelle ha votato a favore.
Il nostro Gruppo "Chianciano Riparte", che rappresenta l'area di centro-sinistra, nell'ottica di un opposizione costruttiva e responsabile, si è astenuto con la seguente dichiarazione messa agli atti:

Dichiarazione di voto del gruppo Chianciano Riparte
Seduta del consiglio comunale 10 giugno 2014
---------
Vogliamo innanzitutto ricordare che il  nostro gruppo -  Chianciano Riparte -  è in rappresentanza del Partito Democratico e di Sel.
Nel corso di questo mandato, pertanto, non svolgeremo un’ azione autoreferenziale ma condivideremo con tali forze politiche,  azioni, proposte, interventi.
Abbiamo seguito con attenzione l’esposizione del programma e preso atto della composizione della giunta nonché delle deleghe assegnate ai consiglieri  e colto positivamente l’invito fatto a collaborare nell’interesse di Chianciano Terme. Invito che noi intendiamo accogliere. Siamo consapevoli che la Città stia attraversando una fase particolarmente difficile con una crisi economica profonda. Situazione che necessita del più ampio coinvolgimento politico e sociale. Difficile sarà il lavoro che vi e ci aspetta, ma proprio perché consapevoli della particolare situazione che stiamo attraversando, la nostra intenzione è quella di effettuare una opposizione responsabile, attenta ai problemi ed alle soluzioni che verranno presentate. Perché questo riteniamo sia l’interesse primario di tutti i cittadini di Chianciano Terme e quindi anche di coloro  che hanno votato la nostra lista.

Alcuni  punti  del programma esposto sono condivisibili  mentre su altri  abbiamo alcune riserve ma, nel corso del mandato, avremo modo di entrare nello specifico degli argomenti, dando quindi il nostro contributo.
 In particolare vogliamo fin da subito porre l’attenzione  su alcune questioni che riteniamo rilevanti sia per la nostra ideologia di centro sinistra sia per l’economia del paese:
attenzione prioritaria  alle politiche giovanili –  utilizzando ad esempio le opportunità offerte dalla Regione Toscana con il progetto GiovaniSì, o ancora, sempre in loro favore,  facilitando l’avvio di attività di impresa.
Politiche sanitarie ed in particolare  il massimo impegno affinché venga mantenuto il presidio socio sanitario e garantito il servizio ai turisti
Riconvertire e valorizzare il Parco Fucoli attribuendo allo stesso una destinazione multifunzionale che possa spaziare da quella congressuale fieristica a quella culturale-sportiva. Un contenitore capace di attrarre nuovi e numerosi flussi.
Politiche di area con la finalità di continuare a garantire e laddove possibile migliorare i servizi offerti razionalizzando al contempo i costi. Ciò si renderà tanto più necessarie con il ridisegno delle funzioni delle Province.

Rispetto alla composizione della giunta dobbiamo  rilevare che, per la centralità che il termalismo ricopre nell’economia di Chianciano Terme, centralità da tutti riconosciuta, l’attribuzione di una delega ad un consigliere comunale anziché ad un assessore è, a nostro parere, una scelta da non condividere.
Chianciano Terme è una delle località termali più famose d’Italia e cio’ è stato affermato anche nel programma di Punto e a Capo, è uno dei cinque comuni fondatore dell’Ancot (associazione nazionale comuni termali) e tuttora sede legale della stessa.  Per questo a nostro parere avrebbe richiesto la delega in capo ad un assessore (quale componente dell’organo esecutivo).  Tutto  cio’ ovviamente a prescindere dalle persone indicate.

A noi spetterà il ruolo di opposizione. Come accennato in premessa faremo un’ opposizione non pregiudizievole ma seria e responsabile. Il nostro vorrà essere  un atteggiamento positivo e costruttivo rispetto alle scelte e quindi agli atti amministrativi  se, a nostro parere,  andranno nell’interesse della città, ma saremo altrettanto vigili, attenti e determinati laddove non intravedessimo tale interesse.
Tutto ciò nel pieno rispetto dei ruoli e delle responsabilità attribuite dagli elettori.

A conferma della volontà di porsi con un atteggiamento costruttivo,  dichiariamo sin da ora che questa sera il nostro non sarà un voto contrario  ma ci asterremo dalla  votazione.

Il gruppo Chianciano Riparte augura al Sindaco, al Vice Sindaco,  agli assessori ed a consiglieri i migliori auguri di buon lavoro.



Gruppo consiliare
Chianciano Riparte 

Primo Consiglio Comunale

E' stata convocato, in seduta pubblica, il primo Consiglio Comunale per il giorno 10 giugno 2014 alle ore 21 presso le Terme di Sant'Elena. Invitiamo i cittadini ad assistere.

Domenica 25 maggio: Elezioni amministrative per il Comune di Chianciano Terme


Domenica 25 maggio, si terranno le elezioni amministrative per il Comune di Chianciano Terme.
I seggi rimarranno aperti nella sola giornata di domenica 25 maggio, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Vi invitiamo a partecipare numerosi, scegliendo la lista Chianciano riparte, a sostegno di MASSIMO RONDONI SINDACO.

Ci vediamo domenica!

On. Matteo Orfini incontra le Associazioni e i cittadini di Chianciano Terme

Lunedì 19 Maggio, alle ore 21.15 presso il "Caffè Continentale", Piazza Italia,
l'On. Matteo Orfini incontra le Associazioni e i cittadini di Chianciano Terme.

Orfini, già responsanile "Cultura e Informazione" del Partito Democratico,
è ad oggi membro della Direzione Nazionale del Partito,
e membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Partecipa all'evento su Facebook

#FESTAINFAMIGLIA

Il Presidente della Regione Toscana, ENRICO ROSSI, incontra i cittadini di Chianciano Terme.

Mercoledì 14 Maggio, alle ore 18, presso l'Hotel Moderno, il Presidente della Regione Toscana, ENRICO ROSSI, incontrerà i cittadini di Chianciano Terme.

Al termine dell'incontro verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti, vi aspettiamo numerosi !!!


Chianciano uguale “cluster” ovvero: fare sistema per un turismo sostenibile.

Convegno sul progetto “Stima” sullo sviluppo turistico il 30 aprile a Chianciano Terme presso la Sala Fellini

Da non perdere per gli operatori economici del territorio il convegno del 30 aprile alla Sala Fellini delle Terme di Chianciano sul progetto STIMA (acronimo di “Sviluppo turistico di Chianciano per una maggiore sostenibilità e competitività”) con il tema “Chianciano Terme: individualismo competitivo o competitività di sistema? ”. In un convegno che prende il via alle 14,00 e s’innesta in una tavola rotonda alle ore 16,30 per concludersi alle 18, Daniele Barbetti, presidente di Convention bureau, interagisce coi livelli dal regionale all’europeo e pone l’accento sul concetto di “cluster”. La parola “cluster” (in inglese, grappolo) identifica le concentrazioni geografiche di aziende e istituzioni che operano in certi settori in maniera interdipendente; in Italia lo chiamiamo anche “distretto”, proprio come quello turistico-termale a Chianciano. 

Il vantaggio del cluster è che esso costituisce un esistema dove si trovano competenze e risorse quali personale, scuole e fornitori specializzati. Inoltre i rapporti di collaborazione sono facilitati dalla consuetudine e dalla fiducia reciproca che vengono dalla vicinanza geografica, i contatti personali e la condivisione di una cultura. È dimostrato che le aziende che operano nelle aree distrettuali crescono mediamente più delle altre, e che chi ci lavora guadagna di più. Francia e Italia hanno avviato programmi a supporto dei cluster di imprese. I cluster di imprese rappresentano un’opportunità per tutti: per le amministrazioni locali e per le imprese che nei cluster trovano competenze, risorse e sinergie per innovare ed espandersi nei mercati nazionali e internazionali.
In tempi di crisi diventa imperativo “fare sistema”: le aziende possono affrontare l’economia globale sfruttando al meglio i vantaggi competitivi che dipendono da fattori locali come la conoscenza, le relazioni e la motivazione. E su questi temi si confronta il gotha degli esperti di turismo: Paolo Bongini, (Regione Toscana), Sonia Trampetti (CNR), Emilio Bechery di Mercury che parla di “Hotellerie, termalismo e benessere”, Roberto Ghiretti sul tema del turismo sportivo che proprio in questi giorni di ponte ha portato in città migliaia di presenze, Gabriella Ghigi, Nicola Bellini (Scuola S.Anna di Pisa). E non si prescinderà dall’analisi dei Presidi NECSTouR, progetto di cui la Toscana è la regione promotrice insieme alla spagnola Catalogna e alla regione francese Paca; si tratta di uno strumento per la condivisione di un percorso attuativo tra un gruppo di regioni, autonomie locali, stati membri e Commissione europea, ma anche con l’universo delle imprese, delle forze sociali e dei consumatori.

Dieci i punti focali di attenzione NECSTour, di cui parlano Nicolò Caciotti, Carlotta Iarrapino e Alessandro Tortelli: dalla qualità della vita e del lavoro, all’impatto dei trasporti, alle strategie di destagionalizzazione, dalla tutela attiva del patrimonio culturale e ambientale e dell’identità delle destinazioni alla diminuzione e ottimizzazione delle risorse naturali, in primis dell’acqua, oltre che dei consumi di energia e della gestione dei rifiuti. Le località turistiche saranno valutate sulla base di cinque indicatori: responsabilità sociale e ambientale, qualità della vita delle popolazioni residenti, tutela del patrimonio culturale e ambientale, destagionalizzazione dei flussi turistici e trasporto e mobilità. Alla rete hanno aderito 15 regioni e 21 organismi di sostegno, fra cui istituzioni internazionali, università e istituti di ricerca, associazioni di categoria e sindacati. Altissima l’attesa per il convegno del 30 aprile nel mondo imprenditoriale e politico, dal momento che manca un mese alle elezioni amministrative ed il tema del rilancio economico è una linea guida che accomuna tutti i programmi dei tre candidati sindaci.

Fonte: Corriere di Siena

Chianciano: candidato a sindaco Rondoni (Pd) ha scelto altri due candidati consiglieri

Mentre Fabiano De Angelis per il M5S ha presentato tutta la sua lista tutta in una volta e  Andrea Marchetti  ha aggiunto  altri candidati alla lista Puntoeacapo (Massimo Altaluce e Gianluca Palazzi), Massimo Rondoni per la Lista PD-SEL “Chianciano riparte” (foto) sta  seguendo una strategia di comunicazione che lo ha portato a presentare i nomi a due a due, fino agli ultimi in ordine di tempo: Andrea Figuretti e Augusto Bertini. Sono due cinquantenni, entrambi neofiti per la politica e l’amministrazione,  un artigiano ed un commerciante. Bertini con una fortissima passione sportiva e ruoli dirigenziali nel calcio, soprattutto giovanile. Andrea Figuretti, artigiano con due dipendenti, si racconta con franchezza: “Non ho mai avuto incarichi presso Pubbliche Amministrazioni e assolutamente sono un  NON POLITICO.  A Massimo Rondoni ,  sono legato da molti anni da profonda amicizia e stima. Condivido i suoi programmi che riguardano  la riqualificazione del termalismo, del  turismo e dell’amministrazione comunale volta a soddisfare non solo le esigenze   del cittadino, il tutto uniti e – ha concluso –  con un unico obbiettivo  che è FARE.”  (A.B.)

Esce l’atteso simbolo grafico della lista di Massimo Rondoni


Esce l’atteso simbolo grafico della lista di Massimo Rondoni, pronto per la campagna elettorale e pronto anche per la scheda vera e propria, leggermente modificato. «Chianciano riparte» si presenta con una grafica che racchiude tutte le caratteristiche salienti del territorio comunale come le acque termali, le fontane, la natura verde, la torre dell’orologio del centro storico. Un grafica molto colorata.Intanto Massimo Rondoni chiuso l’accordo elettorale con SEL, rappresentato in lista da Manfredi Rutelli continua i suoi incontri con forze politiche e partiti, movimenti, associazioni e cittadini; da un lato quindi prosegue la campagna di ascolto territoriale, dall’altra, va avanti la serie di incontri che possono preludere a trattative per chiudere altri possibili accordi. I nomi della lista resi noti nel frattempo sono Maria Paola Marini, Giacomo Serini, Marta Pellegrini, Brando Mazzolai e Maria Angela Frizzi e per chiudere il cerchio ci sono altre due settimane.

Il nuovo Consorzio Chiancia-Si

E’ già operativo il neo costituito consorzio “Chiancia-Si,” nato per sviluppare l’attività di marketing territoriale, mettendo a sistema operatori termali, turistici e sanitari. Ai fondatori, Terme di Chianciano, Terme Immobiliale e UPMC Italy, si sono aggiunti il primo aprile , altri 42 consorziati, albergatori ed esercenti. Il Consiglio d’amministrazione, presieduto da Ferruccio Carminati (Terme di Chianciano) , risulta composto da Laura Raimondo (University of Pittsburgh Medical Center Italy), Massimiliano Galli (Terme Immobiliare), dagli albergatori chiancianesi Paolo Gambacurta e Daniela Vinciarelli, l’imprenditore Filippo Pieri in rappresentaza degli esercenti e da Marta Valeriani in rappresentanza del settore extra alberghiero. Comincia in un clima di grande fiducia ed energia, dunque l’attività di questo nuovissimo soggetto che punta ad attuare iniziative promozionali e pubblicitarie, in un’ottica più ampia di valorizzazione del territorio e delle sue molteplici eccellenze.
Fonte: Corriere di Siena

Ecco i primi candidati Pd: dopo Maria Angela Frizzi, ecco l’esordiente Manfredi Rutelli

Mentre il Movimento 5 Stelle con Fabiano De Angelis non persegue alleanze partitiche per definizione come anche la lista civica Puntoeacapo di Andrea Marchetti, il Pd ha concluso il primo accordo politico- programmatico con SEL e così nella lista guidata da Massimo Rondoni compare il  nome dell’esordiente in politica e nella vita amministrativa Manfredi Rutelli, regista, drammaturgo e docente teatrale. Rondoni comincia a scoprire le carte delle sue candidature: aveva già presentato la trentaseienne  Maria Angela Frizzi, fra le sue sostenitrici della prima ora e annuncia per sabato altri due nomi. Maria Angela, montepaschina a Perugia, sottolinea  il suo fortissimo attaccamento a Chianciano Terme.  “Potrei  , lavorando fuori regione, starne fuori, ma al contrario sono legatissima alla mia città e pronta ad impegnarmi a fondo”.
"Credo sia indispensabile e responsabile - dichiara il candidato Rutelli della lista Rondoni- impegnarsi per operare un forte cambiamento nel fare politica, e paradossalmente proprio tornando a farla, “la politica”. Ma quella politica sana, quella giusta, quella rivolta alla collettività, quella che ha a cuore il bene di Chianciano e delle persone di Chianciano, che sappia progettare un futuro per Chianciano; riconquistando credibilità, rianimando uno spirito di coesione, riscoprendo una cultura di partecipazione e collaborazione, una cultura del bene comune, e non del tornaconto. Rianimando una fiducia che sia impulso, sia slancio, per una concreta voglia di immaginare una Chianciano migliore. E realizzarla”. Intanto Rondoni continua  gli incontri con i quartieri e le zone della città, giovedì sera è stata la volta della Rinascente al Roxy Bar. “Gli elettori chiedono soprattutto decoro urbano  e chiedono un rapporto diretto fra cittadini e Comune”. Era il quartiere giusto territorialmente per lanciare l’idea del parco Fucoli da reinterpretare non come parco termale ma come parco contenitore per eventi e manifestazioni sportive e culturali”. Rondoni  incontra il centro storico stasera, sabato dalle 18 alle 20 presso il circolo Nannetti.

Forte dell'appoggio regionale e del Governo Renzi, si presenta Massimo Rondoni (PD)

Se la lista civica Puntoeacapo si presenta venerdì sera e il Movimento 5 stelle porta gli europarlamentari a Chianciano sabato, la settimana calda della campagna elettorale si è aperta martedì sera all’hotel Miralaghi gremito da circa 120 persone con l’investitura ufficiale da parte di Niccolò Guicciardini e di Andrea Biagianti del candidato a sindaco del Pd Massimo Rondoni, reduce dalle primarie del 9 marzo con cui ha mietuto il 75% dei voti ed è risultato il più votato della provincia. Dal 24 marzo parte la campagna di ascolto nei quartieri della città, da Via di Vittorio fino alle Piane il 4 aprile. Già incontrata SEL in vista delle alleanze, Rondoni, presentato dai suoi giovani sostenitori, Monica Sanchini, Maria Angela Frizzi e Davide Rossi, ha presentato il suo programma. Intanto la sua campagna non sarà mai denigratoria, poi, basta con la nota litigiosità chiancianese. “I giovani del partito si ispirano a logiche di dialogo, non alle logiche del ‘contro’”. Rondoni è chiaro: tutte le misure e le progettualità si riconducono al rilancio socio economico della città. Ecco quindi la fretta (“non abbiamo tempo”) di approvare il regolamento urbanistico per attirare nuovi investitori, in chiave anche di rilancio del tessuto produttivo, alberghi e negozi, piccola impresa, tutelando anche le aziende non bancabili. In urbanistica, ormai si parla di riqualificazione e rigenerazione, con premi “volume” a chi riconverte. Determinante il settore sanitario. “E’ approdata a Chianciano l’UPMC di Pittsburgh che sta già realizzando alle Terme un centro di eccellenza per la medicina preventiva per le malattie del fegato, digestive, cardiache, sindrome metabolica e diabete- ha spiegato Rondoni, sottolinenando anche come già ci siano fondi regionali per ampliare gli spazi e benessere delle piscine Theia, molto apprezzate dai turisti già in questi primi mesi di apertura. Ecco, il collegamento con la Regione è fondamentale per il candidato PD. Biagianti ha annunciato che porterà a Chianciano il Governatore Rossi non certo per la solita visita in campagna elettorale ma per chiarire gli impegni concreti della Regione. “Torneremo orgogliosi di essere chiancianesi” ha detto Rondoni, forte anche del Governo in carica, che rispetto ai suoi concorrenti, costituisce per lui e la sua lista un valore aggiunto. Rondoni ha insistito sulla fermata dell’alta velocità e sul decoro urbano e annuncia aree libere wi-fi.

Fonte: Corriere di Siena

Pezzi di Toscana in cerca d’acquirenti «Dopo le industrie tocca al mattone» A Cannes l’assessore regionale Marson presenta i pacchetti immobiliari

MIPIM 2014 - ATMOSPHERE - EXHIBITION AREA - OUTSIDE - VISITORS
«ASSIEME alla Toscana, al Piemonte e all’Ance, qui al salone di Cannes c’è il mondo. C’è Londra con la sua offerta complessiva, interi quartieri e progetti globali di rigenerazione urbana; c’è la Grande Parigi, con idee e offerte immobiliari ambiziose. Noi siamo qui per capire come fanno gli altri a vendersi e ad attirare gli investitori internazionali». Dopo aver incassato il premio per la Regione più attrattiva di capitali stranieri del sud Europa, l’assessore regionale all’urbanistica Anna Marson esalta i piani integrati urbani di Colle Val d’Elsa e Follonica e i pacchetti di rivitalizzazione immobiliare di città toscane che rischiano di diventare «fantasma», senza iniezioni robuste di investimenti. 

«SE COME capacità di attirare investitori industriali - spiega l’assessore Marson - in questi anni abbiamo dimostrato di avere pochi rivali, ora dobbiamo misurarci con le nostre carte immobiliari. Sono tante opere di rigenerazione urbana, di ricucitura di pezzi di città e quartieri, che potrebbero interessare gli investitori e portare risorse che altrimenti mancherebbero. I piani integrati di Colle, disegnato da Jean Nouvel, e di Follonica, hanno i loro percorsi. Qui a Cannes noi abbiamo messo in vetrina patrimoni immobiliari davvero particolari, come nel caso di Chianciano». Una grande missione di marketing territoriale che, secondo le stime di «Invest in Tuscany», che ha fatto da sherpa alla spedizione a Cannes, prevede investimenti per oltre 100 milioni di euro, con il coinvolgimento di amministrazioni di Firenze, Livorno e Siena.
«L’offerta più importante - elenca la Marson - è quella di Chianciano. La crisi delle terme ha colpito in modo durissimo la città, cancellandone l’economia che si reggeva sui rimborsi della sanità pubblica alle cure termali. Il pacchetto Chianciano comprende 46 alberghi dismessi e tre complessi comunali da recuperare per 100mila metri quadrati complessivi. Ci sono tutte le condizioni perché sia un progetto di rivitalizzazione di successo, visti i valori immobiliari bassi, un contesto territoriale di pregio e la possibilità di usare la carta del benessere grazie alle terme, alla nuova piscina e agli investimenti voluti dalla Regione, che ha preso a cuore il problema Chianciano».
TRA LE CARTE che la Toscana ha calato sul tavolo di Cannes, la legge urbanistica e il nuovo piano paesaggistico, con uno stop al «consumo di suolo». «A chi vuole investire in Toscana - insiste l’assessore - noi offriamo tempi burocratici certi e iter più veloci. Oltre a un referente, che può essere l’agenzia regionale, capace di accompagnare lungo tutta l’operazione immobiliare. Non c’è solo Chianciano nel nostro pacchetto. A Livorno abbiamo presentato Forte San Pietro e l’area ex Pirelli, nel quartiere Venezia, per circa 20mila metri quadrati. A Calenzano c’è l’area Dietro Poggio, tra il castello e il parco, con tante idee di riqualificazione urbana. Possono aiutare anche i grandi architetti, ma la Toscana offre qualcosa in più: la qualità del suo territorio e la novità di regole più chiare». 
Dopo le multinazionali, è partita la caccia al real estate di qualità. Con progetti per almeno 100 milioni di euro in pezzi pregiati di Toscana.

Fonte: La Nazione

Martedì 18 marzo presentazione ufficiale del candidato a Sindaco Massimo Rondoni con Niccolò Guicciardini

Appuntamento presso l' Hotel Miralaghi ore 21,15

Inizia ufficialmente la campagna elettorale per le amministrative di Massimo Rondoni che, sbaragliata la sua avversaria alle primarie del 9 marzo scorso, viene investito ufficialmente della candidatura per le amministrative di maggio dal segretario provinciale del Partito democratico Niccolò Guicciardini. La presentazione del candidato è fissata per martedì 18 marzo alle ore 21,15 presso l’hotel Miralaghi sul centralissimo viale della Libertà n.190. L’introduzione sarà curata da Monica Sanchini, segretario della Unione comunale del Partito democratico chiancianese. Il candidato annuncia “Inizia il confronto diretto con la cittadinanza, con le categorie economiche, con i partiti politici per presentare le prime linee guida del programma ed accogliere suggerimenti e proposte. Sottolineo l’importanza della presenza di Guicciardini, segno tangibile della vicinanza del Partito provinciale e a tutti i livelli, alla nostra città”.

Rondoni dopo la vittoria afferma: "Il partito ora si deve ricompattare"

Sorprendente Massimo Rondoni che con il 75,4 per cento dei voti degli elettori delle primarie PD domenica scorsa (575 voti in totale) risulta il candidato a Sindaco più votato della Provincia. “Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato numerosissimi alle primarie” commenta Massimo Rondoni, classe 1963, dipendente delle Terme, già segretario del partito a Chianciano. “Ringrazio anche l’altra candidata che si è impegnata a fondo per la riuscita di questo processo democratico”. Ringrazia anche i suoi sostenitori, ma precisa che da ora in avanti il partito si dovrà ricompattare e lavorare unito. Martedì prossimo 18 marzo alle ore 21 partirà ufficialmente la campagna elettorale per le elezioni di maggio con il segretario provinciale Niccolò Guicciardini che investirà Rondoni. Avversari già scesi in campo Andrea Marchetti e Fabiano De Angelis. Intanto Massimo Rondoni parla della sua squadra che sarà composta da volti “nuovi, giovani e capaci”. “Parte ora –afferma Massimo Rondoni- il confronto con la città, cittadini, categorie economiche e partiti politici per tracciare i profili di possibili alleanze. Ma dovranno restare fermi i criteri già stabiliti: si parte dal rilancio economico della città che passa attraverso la nostra vocazione turistico termale, senza trascurare il turismo nelle possibili accezioni anche culturali e sportive. Punto programmatico imprescindibile, l’approvazione del regolamento urbanistico che è un elemento essenziale anche per la riqualificazione delle città e per attrarre nuovi investitori. “Rimane basilare il segmento termale curativo, con particolare riguardo al settore sanitario”. “E –conclude- dobbiamo superare le divisioni e attivare un vero concetto di sistema”.

Fonte: Corriere di Siena

Massimo Rondoni a Trenitalia “No al taglio degli Intercity a Chiusi"

Chianciano Terme - Il candidato Sindaco del Pd  Massimo Rondoni a Trenitalia “No al taglio degli Intercity a Chiusi”
“Penalizza i turisti provenienti da molte Regioni italiane”
Chianciano Terme – “I treni Intercity sono ormai l’unico mezzo di trasporto delle persone a lunga percorrenza  quindi l’unico mezzo pubblico utilizzabile da una clientela, quella termale, solitamente in età avanzata”.  Massimo Rondoni, candidato a Sindaco del Pd per le primarie del 9 marzo, interviene sul taglio di due  Intercity alla stazione di Chiusi e lancia un grido di allarme .
Da sabato 1 marzo 2014 sono stati cancellati i seguenti treni: IC 586 in partenza da Roma alle ore 9.40 e in arrivo a  Milano  alle 16.15; IC 587 in partenza da Milano alle 10.50 e in arrivo a Roma alle 17.20. Quindi per prendere il treno da o per Chiusi bisogna aspettare almeno una ulteriore ora. In totale i “nostri Intercity” scendono a cinque, più un IC night.

“Una tale decisione –afferma Rondoni- penalizza in modo drastico una realtà territoriale che già soffre di una crisi economica ormai più che decennale e mette in discussione tutti gli sforzi finanziari che le varie istituzioni e le forze produttive hanno messo in campo negli ultimi anni per rilanciare il turismo”. Da sottolineare che i clienti di Chianciano provengono prevalentemente da Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Veneto. “Per concludere, non resta che darsi da fare –conclude Rondoni-  in caso di elezione questa sarà una delle mie priorità: chiedere di mantenere le fermate dei treni Intercity alla Stazione di Chiusi- Chianciano Terme, esprimendo una forte protesta per le decisioni assunte da Trenitalia”.

Pd Valdichiana senese: un territorio unito per la sfida delle prossime amministrative

"La Valdichiana senese è un territorio di oltre 60mila abitanti che esprime grandi qualità. Solo un Pd rinnovato e vicino ai cittadini può costituire questa spinta in più per uscire dalla palude della crisi economica e sociale più grave dal dopoguerra. Alle amministrative di maggio, quando sei comuni su nove andranno al voto presenteremo idee forti e persone capaci in grado di guidare le proprie comunità con slancio, spirito di sacrificio e umiltà". Così una nota dei segretari del Pd della Valdichiana senese.

"Il Pd della Valdichiana - prosegue l'intervento - ha riunito il proprio esecutivo in settimana per fare un punto sulle primarie di domenica prossima e sulle prossime amministrative, in modo da iniziare a lavorare ad una piattaforma programmatica che accompagnerà i programmi specifici dei sei comuni chiamati al voto (Cetona, Chianciano, Montepulciano, San Casciano, Sinalunga e Torrita), per rafforzare un’area da sempre unita e compatta nelle scelte fondamentali.

Idee e progetti, non improvvisazione. La crisi economica ha messo a dura prova i cittadini e le aziende anche nelle nostre zone, con una disoccupazione, soprattutto giovanile, finora sconosciuta. Ai cittadini della valdichiana non servono progetti confusi o le ‘armate Brancaleone’ delle liste civiche, dietro le quali spesso si nasconde la destra, ma chiarezza: nei programmi, negli obiettivi e nelle persone. Di fronte ai servizi essenziali come sanità, asili, scuole, trasporti, non si improvvisa.

“Terra, aria, acqua e vino”: le nostre risorse, le nostre sfide. Siamo una terra dalle grandi potenzialità. Abbiamo un tessuto produttivo importante, a partire dalla parte nord dell’area, tra Torrita di Siena e Sinalunga. Un’area che esprime produzioni di qualità e di fama internazionale, dal Vino Nobile di Montepulciano, alla terracotta di Trequanda, all’olio pregiato di Cetona. L’acqua come elemento di benessere ed attrazione turistica legato al termalismo come a Chianciano Terme, a San Casciano dei Bagni o Sarteano. Uno snodo ferroviario, infrastrutturale e logistico come quello di Chiusi, importante per tutto il senese, la vicina Umbria e l’alto Lazio, che va potenziato.

Difendere i servizi, il territorio, la qualità della vita. Oltre alle nostre  bellezze storiche e paesaggistiche, c’è una ricca offerta culturale diffusa nei musei, nei centri storici medievali, nei parchi archeologici etruschi. C’è un presidio ospedaliero importante come Nottola e un sistema di servizi sociali forte che vanno difesi e rilanciati. Una qualità della vita che molti ci invidiano e che va protetta dalla crisi. Un territorio che deve essere tutelato, per questo sarà importante investire nella sicurezza idrogeologica e ridurre il consumo di suolo.

L’unione fa la forza. Di fronte agli interlocutori che si allontanano o spariscono, come le province, è più facile ottenere risultati importanti per tutti, se ci presentiamo come una comunità coesa e politicamente omogenea di fronte alla Regione Toscana, al Governo o all’Europa. Per questo conterà sempre di più muoverci come un soggetto unito, forte di oltre 60 mila abitanti. E solo il  Pd può costituire, assieme alle amministrazioni, quel collante sociale e politico decisivo per uscire dalla palude della crisi.

Uniti per ottenere risultati. Il Partito Democratico dei nove comuni della Valdichiana senese ha sempre creduto nelle politiche di area. Ognuno di noi ha le sue sfide da affrontare dentro le proprie comunità, ma siamo consapevoli che serva continuare a lavorare insieme, oltre i campanilismi, per il bene delle nostre comunità. Associare i servizi nell’Unione dei Comuni significa poter dare risposte con minori risorse e in modo più efficiente. Dal comune più piccolo a quello più grande, con pari dignità.

Al voto per confermare il buongoverno. Nella prossima primavera sei comuni su nove andranno al voto: Cetona, Chianciano Terme, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sinalunga e Torrita di Siena. In questo momento di crisi sarà ancora più indispensabile dare risposte concrete e veloci ai nostri concittadini che devono vedere nell'amministrazione un supporto ed una guida. Confermando la guida del Pd e delle forze di centrosinistra ai nostri comuni, significa continuare a garantire il buon governo, la tenuta sociale, e un’alta qualità della vita nelle nostre terre".

I segretari del Partito Democratico dei comuni della Valdichiana
Matteo Spaccapeli (Cetona)
Monica Sanchini (Chianciano Terme)
Pamela Fatighenti (Chiusi)
Alberto Millacci (Montepulciano)
Agnese Carletti (San Casciano dei Bagni)
Mattia Nocchi (Sarteano)
Michele Catoni (Sinalunga)
Alessio Pieri (Torrita di Siena)
Efisio Fanutza (Trequanda)

Questa sera verrà trasmesso, alle 20:30, su Teleidea il confronto televisivo fra i candidati alle primarie del PD di Chianciano Terme, Licia Rossi e Massimo Rondoni.

Chianciano: Licia Rossi (Pd), “Pensare a Casinò anti-malavita con moneta elettronica”
La candidata alle primarie in un’intervista al portale specializzato “Gioconews.it”

“Per rilanciare Chianciano servono scelte forti. Negli anni scorsi si è parlato della possibile apertura di una casa da gioco. Grazie alla sua posizione centrale, tra Toscana, Lazio e Umbria, alle capacità di strutture ricettive e alla vicinanza con l’Autostrada del Sole e la linea ferroviaria (Chiusi), Chianciano potrebbe essere la meta ideale per realizzare un casinò per il Centro Italia”. E’ quanto ha detto la candidata alle primarie del Pd per il sindaco di Chianciano Terme, Licia Rossi, nelle dichiarazioni rilasciate al portale di informazione specializzato sul mondo del gioco “Gioconews.it”.

“La fattibilità va valutata anche con l’ausilio di tecnici – ha aggiunto Rossi – ma credo che il Partito democratico debba fare tutto quanto in suo potere per fare in modo che questa ipotesi venga presa seriamente in considerazione a livello parlamentare. La tracciabilità del denaro rende oggi più difficoltosa l’infiltrazione della malavita, nel momento in cui tra l’altro proliferano slot e videolottery per le quali la tassazione spesso è troppo ridotta. Si potrebbe addirittura pensare ad una nuova forma di Casinò, alla quale si può accedere solo con ‘moneta elettronica’ (tramite bancomat e carte di credito, ad esempio). Credo che la prossima Amministrazione Comunale di Chianciano debba fare pressione sul Pd a livello provinciale e regionale affinché il parlamento e il governo valutino questa possibilità”. Sulla scelta da parte del deputato senese del Pd, Luigi Dallai, di ritirare la proposta che era stata presentata in parlamento, la candidata alle primarie di Chianciano (che si tengono domenica 9 marzo) ha detto: “Il deputato del Pd, Luigi Dallai, ha sempre espresso pieno sostegno al rilancio di Chianciano, non so se il suo sia un ritiro tecnico, di certo oggi serve una proposta nuova e al passo con le novità del settore emerse negli ultimi anni".


Fonte: http://casino.gioconews.it/politica-2/38219-vigilia-di-primarie-pd-a-chianciano-rossi-per-il-rilancio-serve-un-casino

Primarie: Massimo Rondoni, "Il rilancio parte dal turismo termale"

Il Comitato sostenitore del candidato sindaco Massimo Rondoni nella presentazione avvenuta mercoledì 26 febbraio sera, ha incontrato i propri sostenitori e simpatizzanti.
Dall'incontro è emersa l'intesa fra i partecipanti ed una forte sinergia intergenerazionale, elementi indispensabili per l'elaborazione di idee credibili ed innovative volte al rilancio di Chianciano.
L'intervento del candidato si è focalizzato su alcuni punti aventi come denominatore comune una indispensabile premessa strategica:
qualsiasi iniziativa messa in campo non potrà prescindere, in questa particolare fase, dall’obiettivo primario che è il rilancio di Chianciano Terme, con la sua vocazione turistico-termale.

Partendo da questo punto fermo, noi vediamo la suddivisione di Chianciano in specifiche aree, aventi ben precise peculiarità da valorizzare: quella culturale comprendente il centro storico, i musei e la biblioteca; quella sportiva collocata tra il palazzetto dello sport, il Castagnolo ed il parco a valle; quella turistico termale, ove rientrano i parchi, il compendio termale e tutte le aree limitrofe. Un discorso a parte merita il Parco Fucoli, location ideale per ospitare eventi e manifestazioni, con l’obiettivo di attrarre da subito grandi numeri.
Infine le aree residenziali sulle quali si rendono necessari profondi interventi per aumentare il livello qualitativo dei servizi offerti.
Siamo convinti che tale suddivisione funzionale e geografica potrà migliorare sia l'organizzazione dei servizi che valorizzare l'attrattiva dei singoli luoghi.
Altra priorità assoluta è la definizione in tempi brevi del regolamento urbanistico per realizzare un progetto integrato di rigenerazione e riqualificazione dei volumi residenziali e commerciali che possa attrarre investitori di rilievo.

E’ necessario poi attivare da subito strumenti pubblico privati al fine di garantire sostegno alle imprese ed alle attività produttive.
In tutto ciò l'importanza di "fare squadra e sistema" è elemento imprescindibile per il rilancio di Chianciano attraverso l'attuazione di idee innovative ed anche per garantire la governabilità della cittadina, evitando controproducenti dissidi interni che nel passato hanno spesso rallentato ed a volte bloccato la macchina amministrativa.

La nostra città si deve poi riappropriare della visibilità che le spetta, interagendo sia con i comuni limitrofi, sia a livello regionale dove diventa indispensabile il ruolo del partito.
Nelle conclusioni i coordinatori del comitato hanno invitato tutti gli scritti, i simpatizzanti ed i cittadini a partecipare alle primarie che si svolgeranno domenica 9 marzo dalle ore 8 alle 20 presso la "Casa del Popolo" ed a sostenere quindi Massimo Rondoni nella candidatura a Sindaco di Chianciano Terme.

Massimo Rondoni, comunicato su primarie

Centro polisportivo comunale, riaperta al pubblico la piscina coperta. La gestione provvisoria affidata alla Sport Management di Verona

Riaperta da oggi, martedì 25 febbraio 2014, la piscina coperta all’interno del Centro polisportivo comunale in Via Abetone 7 a Chianciano Terme. I nuovi gestori, la Società “Sport Management” S.p.A. S.s.d. con sede in Verona, da oggi hanno riaperto la piscina coperta. Questi i corsi di nuoto e fitness attivi nella struttura natatoria: nuoto baby (3-5 anni), nuoto ragazzi (6-15 anni), nuoto adulti e over, corso teenagers di pallanuoto, nuoto ed elementi di salvamento, acquagym, acquasoft (ginnastica dolce), acquacombact (fit box in acqua) e acquacircuit. L’affidamento del Centro Polisportivo comunale alla società di Verona è stato fissato sino all’8 settembre 2014 (eventualmente prorogabile di un altro anno). Nel frattempo l’Amministrazione comunale sta completando un progetto più ampio per un affidamento a lungo termine del Centro polisportivo comunale. La società “Sport Management” gestisce nel nostro territorio già altre strutture sportive.

La piscina coperta nel periodo invernale è aperta con questi orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 18.00 alle ore 21.30; il sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.15 alle ore 18.30; domenica chiuso.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Centro polisportivo comunale
telefono 0578.738621 (numero provvisorio in attesa del definitivo)
e-mail: centrochiancianoterme@sportmanagement.it


Fonte: Comune di Chianciano Terme


Primarie: Licia Rossi (Pd), “Chianciano deve diventare una priorità per la Regione”
“Invece di aspettare Siena, bisogna farsi sentire a Firenze. A partire dalla questione treni”

“Il rilancio di Chianciano Terme deve diventare una priorità assoluta per la Regione Toscana, perché se riparte Chianciano i benefici arrivano anche per la Valdichiana e la Val d ‘Orcia”. A dichiararlo è Licia Rossi, candidata alle primarie del Pd per il sindaco di Chianciano Terme, che si svolgeranno il 9 marzo.

“Invece di aspettare Siena – spiega la candidata alle primarie – bisogna farsi sentire con Firenze. La Regione Toscana aveva scommesso sul palazzo dei congressi, che poi non si è fatto. Ora occorre puntare su progetti nuovi, le strutture ricettive di Chianciano vanno messe a disposizione di prospettive innovative. Si può puntare sulla sala da gioco, ma non solo. Con l’aiuto della Regione, Chianciano può diventare la location per un evento di richiamo nazionale. Di certo la strada giusta non è quella dello struzzo. Ne parleremo sabato 22 febbraio alle ore 18 al Bar Continentale, in un confronto aperto a tutti i cittadini che vogliono discutere del futuro di Chianciano”.

“Intanto alla Regione dobbiamo rivolgerci – aggiunge Licia Rossi – per avere risposte sulla questione ferroviaria. Si parla di una stazione per l’alta velocità nella nostra zona, c’è il positivo impegno del governatore Enrico Rossi contro il menefreghismo di Trenitalia nei confronti del nostro territorio, ci sono le proteste dei pendolari per l’abbandono in cui è stata lasciata la nostra parte della Valdichiana. Tra i doveri dell’Amministrazione chiancianese c’è quello di impegnarsi a fondo, anche con forti prese di posizione pubbliche, per difendere la stazione di Chiusi – Chianciano Terme e sostenere le proposte che sono sul tavolo”.